CORSO SUI VINI ITALIANI E SULL'ABBINAMENTO CIBO-VINO
1 Settimana di lezioni teorico-pratiche e l’opportunità di specializzarsi sui vini italiani e sull’abbinamento enogastronomicoDiventa professionista dell'abbinamento cibo-vino!
CONTATTACI ORA“DALLA VIGNA AL BICCHIERE” – Enografia, tecnica delle degustazione e dell’abbinamento gastronomico
Tra le dolci colline delle Langhe e del Monferrato, immersi nella piacevole e suggestiva atmosfera del Castello di Costigliole d’Asti, all’interno della sua storica Cantina, dove l’ICIF ha allestito una modernissima sala degustazione dal design avveniristico, dotata di 20 stazioni polifunzionali per la degustazione del vini e per l’abbinamento cibo-vino, attorniati da una gamma di centinaia di etichette prestigiose provenienti dalle diverse regioni d’Italia, sarete accompagnati da Sommelier istruttori professionisti alla scoperta del mondo dei vini italiani, un mondo invidiato da molti stranieri e non ancora ben apprezzato dagli italiani per le sue potenzialità e sfaccettature organolettiche. Il programma del Corso ICIF sui Vini Italiani e sull’abbinamento cibo-vino fornisce competenze, oltre che relative al mondo specifico dei vini italiani attraverso una panoramica nazionale delle diverse regioni, anche relative al mondo della ristorazione, in relazione alle preparazioni gastronomiche e ai suggerimenti corretti per l’abbinamento, includendo prove guidate con tutte le diverse portate di un Menu italiano, dagli antipasti ai dolci, includendo anche l’abbinamento con i formaggi, non solo con vini bianchi e vini rossi, ma anche con vini aromatizzati, spumanti, liquorosi e passiti. Il programma del corso è inoltre completato da una visita esterna con degustazione, organizzata dall’Istituto presso un’azienda vitivinicola del territorio.
Il corso è tenuto in lingua italiana dai docenti che saranno affiancati da un interprete in lingua inglese per gli eventuali partecipanti stranieri.
Se interessati ad ottenere una formazione più completa in relazione all’accostamento della professione di Sommelier a quella di Cameriere e addetto al servizio di Sala, potrete acquistare una settimana aggiuntiva di lezioni, antecedente al Corso sui Vini Italiani e sull’abbinamento cibo-vino, frequentando il Corso ICIF per Addetto di Sala (https://www.icif.com/corsi-professionali/corso-per-addetto-di-sala/) e, a seguire, completare la formazione svolgendo 6 settimane di tirocinio formativo pratico presso ristoranti di medio-alto livello selezionati dall’Istituto.
DURATA
- 5 giorni di lezioni teorico-pratiche presso la sede dell’Istituto
CERTIFICATO
- Certificato dell’istituto al completamento del corso (che non qualifica né abilita alla Professione di Sommelier)
PROGRAMMA
Lunedì
- Mattino (9:00-12:30)
LEZIONE DI TECNICA DI DEGUSTAZIONE VINO
Introduzione teorica sulla tecnica di degustazione – Degustazione di n. 2 vini
- Pomeriggio (13:30-17:30)
ENOGRAFIA NAZIONALE
Lezione teorica sulle diverse denominazioni dei vini italiani e territori di produzione – Degustazione di n. 3 vini
Martedì
- Mattino (9:00-12:30)
ABBINAMENTO CIBO-VINO CON GLI ALIMENTI SEMPLICI
Esercizi di degustazione con alimenti semplici, come bocconcini di Grana Padano e degustazione n. 2 vini per scegliere l’abbinamento corretto
- Pomeriggio (13:30-17:30)
ABBINAMENTO CIBO-VINO CON GLI ANTIPASTI
Esercizi di degustazione di n. 2 antipasti in abbinamento con n. 4 vini
Mercoledì
- Mattino (9:00-12:30)
ABBINAMENTO CIBO-VINO CON I PRIMI PIATTI
Esercizi di degustazione di n. 2 primi in abbinamento con n. 4 vini
- Pomeriggio (13:30-17:30)
ABBINAMENTO CIBO-VINO CON I SECONDI DI CARNE
Esercizi di degustazione di n. 2 secondi a base di carne in abbinamento con n. 4 vini
Giovedì
- Mattino (9:00-12:30)
ABBINAMENTO CIBO-VINO CON I SECONDI DI PESCE
Esercizi di degustazione di n. 2 secondi a base di pesce in abbinamento con n. 4 vini
- Pomeriggio (13:30-17:30)
Visita esterna ad un’Azienda Vitivinicola del territorio e degustazione vini
Venerdì
- Mattino (9:00-12:30)
ABBINAMENTO CIBO-VINO CON I DOLCI
Esercizi di degustazione di n. 2 dolci in abbinamento con n. 4 vini
- Pomeriggio (13:30-17:30)
ABBINAMENTO CIBO-VINO CON I FORMAGGI
Esercizi di degustazione di varietà di formaggi in abbinamento con n. 4 vini
Consegna degli ATTESTATI di PARTECIPAZIONE
PREZZO
Corso ICIF sui Vini Italiani e sull’abbinamento cibo-vino: 1.600,00 €
Se lo studente acquista anche il precedente Corso ICIF per Addetto di Sala, avrà uno sconto di 100 euro sul costo di questo corso.
Il prezzo del corso completo comprende:
- Pernottamento per n. 1 settimana presso la foresteria dell’Istituto, in miniappartamenti composti da due camere: singole o doppie o triple, con bagno
- Servizio di prima colazione dal lunedì al venerdì
- Pasti presso la scuola dal lunedì al venerdì
- Assistenza alla procedura di richiesta del Visto per Studio (se necessario)
Per gli interessati è possibile acquistare singole lezioni al seguente costo:
- Una giornata di lezione (incluso pranzo e cena e alloggiamento 1 notte) pari a 350 euro a persona
- Una giornata di lezione (incluso pranzo e cena no alloggiamento) pari a 300 euro a persona
- Mezza giornata di lezione (mattino + pranzo o pomeriggio + cena) pari a 180 euro a persona
SERVIZI AGGIUNTIVI
- Bus transfer di gruppo, dall’aeroporto di Milano Malpensa a Costigliole d’Asti, al prezzo di € 50
- Assistenza per l’acquisto sim card telefonica
- Assistenza per l’organizzazione di tour enogastronomici e attività extra didattiche
- Assistenza per l’organizzazione di transfer per eventi e fiere di settore