CORSO PER ADDETTO DI SALA
6 Giorni di lezioni teorico-pratiche e l’opportunità di un periodo di formazione pratica presso ristoranti italiani di medio-alto livello selezionati dall’IstitutoDiventa professionista di sala!
CONTATTACI ORACORSO PER ADDETTO DI SALA
L’ICIF ha creato il Corso per addetto di Sala Ristorante, un corso professionale full-immersion, della durata totale di 2 mesi, suddivisi in 6 giorni di lezioni teorico-pratiche presso l’Istituto, dal lunedì al sabato incluso, per 8 ore di lezione al giorno, e 7 settimane di formazione pratica presso ristoranti italiani di medio-alto livello selezionati dall’Istituto. Il programma del corso permette di imparare dai grandi esperti del mestiere le migliori tecniche di servizio professionale, fondamentali del settore, per diventare esperti nell’accoglienza, nella gestione, nell’intrattenimento e nel servizio al cliente.
Il Corso per addetto di Sala ICIF ti aiuterà a comprendere che il Cameriere di Sala è una figura professionale che non deve essere sottovalutata e che non ha la solo la funzione di portare i piatti e di mescere il vino. Diventerai un “Guest Manager” che accompagna il cliente durante il pasto permettendogli di mangiare e bere ciò che desidera e trascorrere piacevoli momenti, otterrai competenze in relazione a doti manageriali e relazionali, completate dalla conoscenza del mondo della ristorazione, in relazione alle preparazioni gastronomiche e ai suggerimenti di corretti abbinamenti con vino e bevande. Il programma del corso inoltre prevedrà nozioni votate a migliorare lo stile personale, fornirà gli strumenti conoscitivi anche relativi al galateo e al savoir-faire, cortesia, educazione e pulizia e stile nel rapportarsi con le persone.
Il corso è tenuto in lingua italiana dai docenti che saranno affiancati da un interprete in lingua inglese per gli eventuali partecipanti stranieri.
Il corso prevede anche una giornata intera dedicata all’enografia nazionale, ai vini e brevi cenni all’abbinamento cibo-vino; se interessati ad approfondire maggiormente l’argomento, potrete acquistare una settimana aggiuntiva di lezioni, conseguente al Corso ICIF per addetto di Sala Ristorante, frequentando il Corso ICIF sui Vini Italiani e sull’abbinamento cibo-vino (https://www.icif.com/corsi-professionali/corso-sui-vini-italiani-e-sullabbinamento-cibo-vino/) e, a seguire, completando la formazione pratica svolgendo 6 settimane di tirocinio formativo presso ristoranti di medio-alto livello selezionati dall’Istituto.
DURATA
- 6 giorni di lezioni teorico-pratiche presso la sede dell’Istituto
- 7 settimane di tirocinio formativo (facoltativo) presso ristoranti di medio-alto livello selezionati dall’Istituto
CERTIFICATO
- Certificato dell’istituto al completamento del corso
POSSONO ISCRIVERSI AL CORSO
- Professionisti del settore enogastronomico italiani e stranieri
- Amatori e appassionati gourmet italiani e stranieri
PROGRAMMA
Lunedì
- Mattino (9:00-12:30)
- LA CLASSIFICAZIONE DEL MONDO ALBERGHIERO
Gli alberghi – I Ristoranti – I Bar – Le nuove classificazioni - LA RISTORAZIONE COMMERCIALE
La ristorazione alberghiera – La ristorazione tradizionale – La ristorazione rapida – Aprire un esercizio ristorativo - LA RISTORAZIONE COLLETTIVA “BANCHETTI E BUFFET”
Il banchetto nella storia – La ristorazione collettiva: Banqueting e catering – Tipologie di banchetti – Organizzazione del banchetto – Il buffet e il servizio – Disposizione dei tavoli – Attrezzature d’uso nei banchetti e nei buffet – Le decorazioni da tavola e le piante – Il colore, I fiori
- LA CLASSIFICAZIONE DEL MONDO ALBERGHIERO
- Pomeriggio (13:30-18:00)
- GLI AMBIENTI DI LAVORO DELLA SALA RISTORANTE
La sala ristorante – La cucina – L’office – Il passe – La plonge – La caffetteria – La dispensa – Il magazzino – La cantina - LA BRIGATA DI SALA
I profili professionali della brigata – Altre figure
La brigata di sala in strutture di categorie differenti
- GLI AMBIENTI DI LAVORO DELLA SALA RISTORANTE
Martedì
- Mattino (9:00-12:30)
- L’ARREDAMENTO: IL PRIMO IMPATTO
Dal tavolo al carrello - LE DOTAZIONI DI SALA O CORREDI
Il tovagliato e i suoi accessori – Il vasellame – La cristalleria – La posateria - LA DIVISA E I SUOI COMPLEMENTI
Una divisa per ogni ruolo e occasione – I complementi della divisa - SEDERSI A TAVOLA – Dimostrazione da parte del docente e conseguente esercitazione allo studente
Preparare la tavola: Come stendere più tovaglie quadrate su un tavolo lungo – Come stendere una tovaglia quadrata su un tavolo quadrato – Come stendere una tovaglia quadrata su un tavolo rotondo – Come stendere il coprimacchia
- L’ARREDAMENTO: IL PRIMO IMPATTO
- Pomeriggio (13:30-18:00)
- IL SERVIZIO AL TAVOLO
Portare il necessario per la tavola – Modi di servire le preparazioni – L’uso della clip – Lo sbarazzo del coperto – La mise en place di servizio - SERVIRE AL MEGLIO IL CLIENTE – Dimostrazione da parte del docente e conseguente esercitazione allo studente Accoglienza e professionalità – Un comportamento da professionista – La comunicazione
Lavorare in sala: etica e regole professionali
Il posto a tavola: regole di galateo
L’accoglienza del cliente: tecniche di accoglienza dei clienti
La comunicazione verbale e la comunicazione non verbale - IL MENU: VARIE TIPOLOGIE
La comanda: come consigliare il cliente e gestire eventuali esigenze particolari
Il servizio in sala: Italiano, Francese (diretto ed indiretto), Russa, Inglese, Self service
- IL SERVIZIO AL TAVOLO
Mercoledì
- Mattina (9:00-12:30)
- LA “MISE EN PLACE” DEI TAVOLI (APPARECCHIATURA DELLA TAVOLA)
Regole di collocazione delle posate, dei piatti e dei bicchieri – Dimostrazione da parte del docente e conseguente esercitazione allo studente
Tavolo informale e tavolo formale - LA “DECORAZIONE”
- TIPOLOGIE E TECNICHE DI SERVIZIO – Dimostrazione da parte del docente e conseguente esercitazione allo studente
Il servizio all’Italiana – Il servizio alla Francese (al vassoio diretto e al vassoio indiretto) – Il servizio alla Russa – Il servizio all’Inglese – Il Self service
- LA “MISE EN PLACE” DEI TAVOLI (APPARECCHIATURA DELLA TAVOLA)
- Pomeriggio (13:30-18:00)
- TIPOLOGIE E TECNICHE DI SERVIZIO – Dimostrazione da parte del docente e conseguente esercitazione allo studente
Servizio al gueridon – Servizio al piatto – Lo sbarazzo – Le varie fasi dello sbarazzo – Il rimpiazzo delle posate
- TIPOLOGIE E TECNICHE DI SERVIZIO – Dimostrazione da parte del docente e conseguente esercitazione allo studente
Giovedì
- Mattina (9:00-12:30)
- SERVIZI “SPECIALI” IN SALA
Le insalate – I condimenti – Il servizio delle insalate – Preparare una salsa vinaigrette – Preparare una salsa vinaigrette au citron “citronette” – Preparare una salsa alla senape
L’arte del flambage – Dimostrazione da parte del docente e conseguente esercitazione allo studente
Le tecniche di lavoro alla lampada – Dimostrazione da parte del docente e conseguente esercitazione allo studente
- SERVIZI “SPECIALI” IN SALA
- Pomeriggio (13:30-18:00)
Tranciare la carne – Dimostrazione da parte del docente e conseguente esercitazione allo studente
Il pollo arrosto – Lo cheateaubriand – Il cosciotto di agnello – Il carré – L’arrosto
Sfilettare il pesce – Dimostrazione da parte del docente e conseguente esercitazione allo studente
Sfilettare i pesci affusolati – Sfilettare i pesci piatti
Venerdì
- Mattino (9:00-12:30)
Il servizio dei formaggi – Il servizio dei dolci – “I LUXURY FOOD” – Il caviale – Le ostriche – Il salmone affumicato – Il foie gras – Il tartufo
- Pomeriggio (13:30-18:00)
Trancio della frutta – Dimostrazione da parte del docente e conseguente esercitazione allo studente
Varie mise en place del guéridon per: tranciare un ananas – un pompelmo – un’arancia – una banana – un kiwi – una mela e una pera
Sabato
- Mattino (9:00-12:30)
- CLASSIFICAZIONE E SERVIZIO DELLE BEVANDE – Dimostrazione da parte del docente e conseguente esercitazione allo studente
Le bevande: classificazione
Il servizio delle bevande: l’acqua – Aperitivo a tavola (i vini aromatizzati, Spumanti, ecc.) – Il vino – I liquori ed i distillati a tavola - LA CLASSIFICAZIONE LEGISLATIVA DEL VINO
Il vino in Italia – DOCG DOC IGT (TABELLE)
- CLASSIFICAZIONE E SERVIZIO DELLE BEVANDE – Dimostrazione da parte del docente e conseguente esercitazione allo studente
- Pomeriggio (13:30-18:00)
- ENOGRAFIA DELLE REGIONI ITALIANE
Le etichette del vino (docg/doc/igt/vdt) - I VINI SPECIALI
Gli spumanti – I vini aromatizzati – I vini liquorosi – I vini passiti - LA TECNICA DELL’ABBINAMENTO CIBO E VINO – Brevi cenni
Il vino nell’alimentazione – Il calcolo calorico del vino – L’abbinamento – Vari tipi di abbinamento – Incompatibilità e “matrimoni”
- ENOGRAFIA DELLE REGIONI ITALIANE
TIROCINIO FORMATIVO (FACOLTATIVO)
Lo studente può scegliere se continuare il programma del corso effettuando un periodo di tirocinio formativo della durata totale di 7 settimane presso ristoranti di medio-alto livello selezionati in precedenza dall’Istituto.
PREZZO
Corso ICIF per addetto di Sala Ristorante: 1.200,00 €.
Se lo studente acquista anche il Corso ICIF sui Vini Italiani e sull’abbinamento cibo-vino, avrà uno sconto di 100 euro sul prezzo di questo corso.
Il prezzo del corso completo comprende:
- Pernottamento per n. 1 settimana presso la foresteria dell’Istituto, in miniappartamenti composti da due camere: singole o doppie o triple, con bagno
- Cena di benvenuto alla domenica dell’arrivo presso il ristorante didattico dell’ICIF “La Barbera – Enoteca e Training Restaurant” nel Castello di Costigliole d’Asti
- Servizio di prima colazione dal lunedì al sabato
- Pasti presso la scuola dal lunedì al sabato
- Divisa completa da cameriere con il logo dell’Istituto, composta da: una giacca, un paio di pantaloni e un grembiule
- Assistenza alla procedura di richiesta del Visto per Studio (se necessario)
SERVIZI AGGIUNTIVI
- Bus transfer di gruppo, dall’aeroporto di Milano Malpensa a Costigliole d’Asti, al prezzo di € 50
- Assistenza per l’acquisto sim card telefonica
- Assistenza per l’organizzazione di tour enogastronomici e attività extra didattiche
- Assistenza per l’organizzazione di transfer per eventi e fiere di settore