Corso di Panetteria Italiana - ICIF Italian Culinary Institute for Foreigners

CORSO DI PANETTERIA ITALIANA

1 Settimana di lezioni teorico-pratiche comprensive di vitto e alloggio e l’opportunità di formarsi come professionista panettiere

 

Diventa professionista della panetteria italiana!

 

CONTATTACI ORA

Diventa professionista della panetteria italiana!

 

CONTATTACI ORA

IL CORSO DI PANETTERIA ITALIANA

L’ICIF ha creato il CORSO DI PANETTERIA ITALIANA in collaborazione con il professionista che svolgerà le lezioni del corso, lo chef, panettiere e pasticcere Davide Damiano, consulente gastronomico in diversi Ristoranti di alto livello, anche stellati Michelin, del Piemonte, sviluppatore di nuovi prodotti per intolleranti insieme alla aziende dedicate a tale settore, grazie alla progettazione di miscele di farine per intolleranze al glutine con alto tenore di fibre alimentari vegetali, oltre a miscele per altre intolleranze.

Ha una lunga esperienza professionale sia nazionale che internazionale unita ad una solida preparazione teorica derivante da anni di studio nel settore della chimica degli alimenti che ha approfondito praticamente attraverso numerosi stage presso diversi laboratori. Grazie a questa conoscenza dettagliata della chimica degli alimenti diventa un mago nella gestione di impasti per diversi formati di pane e grissini, tradizionali di diverse regioni d’Italia e anche aromatizzati con sapori creativi per la ristorazione moderna.

É l’esecutore top nella gestione di lieviti e miscele di farine. Le tematiche del corso riguardano varietà di pani regionali dal Nord al Sud Italia, varietà di grissini tradizionali e aromatizzati, varietà di focacce ed altri prodotti da forno e pani speciali per la ristorazione moderna, con nozioni teoriche fondamentali all’acquisizione della praticità nella gestione di impasti e lieviti.

Il corso è tenuto in lingua italiana dai docenti che saranno affiancati da un interprete in lingua inglese.

Numero massimo di partecipanti: 20.

DURATA

Il corso ha una durata totale di 1 settimana, esattamente 5 giorni di lezioni teorico-pratiche presso la sede dell’Istituto.
Questo corso non prevede formazioni pratica presso strutture esterne all’Istituto.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

  • Attestato dell’istituto al completamento del corso

POSSONO ISCRIVERSI AL CORSO

  • Professionisti del settore enogastronomico italiani e stranieri
  • Amatori e appassionati gourmet italiani e stranieri

TEMATICHE DELLE LEZIONI

LUNEDÍ
Lezione introduttiva teorica:

 

  • Le farine
  • I metodi d’impastamento
  • Le materie prime, caratteristiche chimiche ed organolettiche
  • La lievitazione

Esecuzione pratica di diverse tipologie di PANE COMUNE:

  • Pane comune
  • Bocconcini integrali
  • Pane in casetta tradizionale
  • Pane in cassetta con fibre e segale
MARTEDÍ

Esecuzione pratica di diverse tipologie di PANE REGIONALE del NORD ITALIA:

  • Rosetta (Lombardia)
  • Tartaruga (Lombardia e Nord Italia)
  • Ciabatta (Veneto, Lombardia e Piemonte)
  • Micca piemontese – Pane casereccio con biga fermentata liquida

Esecuzione pratica di diverse tipologie di PANE REGIONALE del CENTRO ITALIA:

  • Piadina (Emilia Romagna)
  • Pane toscano
  • Mantovana (Lombardia)
MERCOLEDÍ

Esecuzione pratica di diverse tipologie di PANE REGIONALE del SUD ITALIA e ISOLE:

 

  • Pane di Altamura (Puglia)
  • Pane siciliano (o Mafalda)
  • Ciriola (Lazio)

Esecuzione pratica di GRISSINI TRADIZIONALI e SPECIALI E ALTRI PRODOTTI da FORNO:

  • Grissini stirati a mano (Piemonte)
  • Grissini con farina di mais
  • Tarallucci al pepe (Campania)
GIOVEDÍ

Esecuzione pratica di PANI SPECIALI da RISTORAZIONE:

  • Bocconcini alle olive taggiasche e amaretti
  • Filoncini di farro e crusca con cacao e miele
  • Puffetti alle noci e barbabietola
  • Pane all’origano e pomodori secchi
  • Panini semi dolci alla cannella e limone
VENERDÍ

Esecuzione pratica di diverse tipologie di FOCACCE:

 

  • Focaccia idratata
  • Focaccia alla pala
  • Focaccia in teglia integrale
  • Focaccia pugliese

ESAME FINALE e consegna degli attestati di partecipazione al corso.

PREZZO

Corso completo: 1.500 €

Il prezzo del corso completo comprende:

  • Pernottamento presso la foresteria dell’Istituto per 1 settimana, in miniappartamenti composti da due camere, singole, doppie o triple con bagno
  • Servizio di prima colazione dal lunedì al venerdì
  • Pasti presso la scuola dal lunedì al venerdì
  • Divisa completa da cuoco con il logo dell’Istituto, composta da: una giacca, un paio di pantaloni, un grembiule e cappello di carta
  • Assistenza alla procedura di richiesta del Visto per Studio (se necessario)

SERVIZI AGGIUNTIVI

  • Bus transfer di gruppo, dall’aeroporto di Milano Malpensa a Costigliole d’Asti, al prezzo di € 50
  • Assistenza per l’acquisto sim card telefonica
  • Assistenza per l’organizzazione di tour enogastronomici e attività extra didattiche
  • Assistenza per l’organizzazione di transfer per eventi e fiere di settore

INFORMAZIONI

Per ricevere ulteriori informazioni in merito ai corsi compila ed invia il seguente modulo.

Contattaci per maggiori informazioni









Facebook Da un amico Newsletter Instagram Altro