CORSO SULLA PIZZA
4 Settimane di lezioni teorico-pratiche comprensive di vitto e alloggio e l’opportunità di un periodo di formazione presso pizzerie di livello medio-altoDiventa pizzaiolo professionista!
CONTATTACI ORA!Diventa pizzaiolo professionista!
CONTATTACI ORA!IL CORSO SULLA PIZZA
L’ICIF ha creato, in collaborazione con la Scuola Italiana Pizzaioli, un nuovo percorso formativo: il Corso sulla Pizza. Il corso prevede un programma di studio di durata totale di 4 settimane di formazione, suddivisi in 3 settimane di formazione focalizzate sulla pizza con docenti Mastri Pizzaioli inviati dalla Scuola Italiana Pizzaioli e un’ultima settimana di formazione sulla pasticceria con pasticceri professionisti incaricati dall’ICIF. Il programma del corso permette di intraprendere, attraverso un approccio integrato fra la teoria e le abilità pratiche, una professione che viene considerata un fenomeno sociale, culturale e popolare spiccatamente italiano, in continua crescita sia in Italia che all’estero.
Il corso è tenuto in lingua italiana dai docenti che saranno affiancati da un interprete in lingua inglese.
Numero massimo di partecipanti: 20.
DURATA
Il corso ha una durata totale di 12 settimane:
- 3|4 settimane di lezioni teorico-pratiche presso la sede dell’Istituto
- 8|9 settimane di tirocinio formativo (facoltativo) presso pizzerie selezionate dall’Istituto
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
- Attestato dell’istituto al completamento del corso
- Diploma ufficiale della Scuola Italiana Pizzaioli
POSSONO ISCRIVERSI AL CORSO
- Professionisti del settore enogastronomico italiani e stranieri
- Amatori e appassionati gourmet italiani e stranieri
TEMATICHE DELLE LEZIONI
Parte teorica
- I cereali: il grano e la farina. Produzione, grado di raffinazione, le informazioni del sacco, metodo di immagazzinamento e conservazione.
- La Farina: caratteristiche organolettiche, proteine, glutine, amido, enzimi.
- L’acqua e le caratteristiche organolettiche. Il calcolo della temperatura dell’acqua per la gestione degli impasti
- Il lievito (le diverse tipologie in commercio)
- Il sale
- I grassi
- Zuccheri e miglioratori
- Le attrezzature in pizzeria: tavolo preparazioni, minuteria, impastatrici, forni
- I forni: elettrici, a gas e a legna: caratteristiche e metodologie di cottura
PRIMA SETTIMANA - Parte pratica
- Preparazione dell’impasto per pizza classica manualmente e con impastatrice
- Preparazione e formazione delle pagnotte
- Manipolazione e stesura dell’impasto
- Impasti diretti (impastamento, lievitazione e maturazione)
- Impasti diretti con diverse farine (es. Farina Tipo 1 macinata a pietra; farina integrale; grano franto, ecc…)
- Impasti diretti con farine alternative (es. Kamut, Soia, ecc…)
- Focaccia (tipo Genovese)
SECONDA SETTIMANA - Parte pratica
- Metodi di impastamento: diretti ed indiretti (poolish e biga)
- Rinfresco degli impasti indiretti con farine diverse (es. Semola rimacinata, Farina ai cereali, nucleo rustico, ecc…)
- Gestione del prefermento (poolish e biga) a temperatura ambiente e a temperatura a controllo refrigerato
- Pratica di stesura, farcitura e di cottura
- Come gestire il pane nel contesto della pizzeria
- L’impasto biologico e le forme alternative di proporsi al cliente
TERZA SETTIMANA - Parte pratica
- La Pizza in teglia (con metodo diretto e indiretto con poolish e biga)
- La pizza in pala (con metodo diretto e indiretto con poolish e biga)
- Pratica di stesura, farcitura e di cottura
- Impasto senza glutine
- Pizza alla napoletana (Specialità Tradizionale Garantita)
QUARTA SETTIMANA - Pasticceria
- Gelato e sorbetti
- Prodotti da forno per la colazione
- Piccola Pasticceria secca e biscotti
- Dolci al cucchiaio da ristorazione – tradizionali e moderno-creativi
- Abbinamento della pizza con vini e birre
- Condimenti per Pizza Gourmet
- Antipasti caldi e freddi
- Sicurezza alimentare e HACCP
TIROCINIO FORMATIVO (FACOLTATIVO)
Lo studente può scegliere se continuare il programma del corso effettuando un periodo di tirocinio formativo della durata totale di 8/9 settimane presso pizzerie di medio-alto livello selezionate in precedenza dall’Istituto.
PREZZO
4.300€ per le prime 3 settimane di lezione + 9 settimane di tirocinio (facoltativo)
5.400€ per 4 settimane di lezione + 8 settimane di tirocinio (facoltativo)
È possibile iscriversi anche a singole settimane, il costo per ogni modulo settimanale è di 1.700€ .
Il prezzo del corso completo comprende:
- Pernottamento presso la foresteria dell’Istituto per la durata del corso, in miniappartamenti composti da due camere, singole, doppie o triple con bagno
- Servizio di prima colazione dal lunedì al venerdì
- Pasti presso la scuola dal lunedì al venerdì
- Divisa completa da cuoco con il logo dell’Istituto, composta da: una giacca, un paio di pantaloni, un grembiule e cappello di carta
- Assistenza alla procedura di richiesta del Visto per Studio (se necessario)
SERVIZI AGGIUNTIVI
- Bus transfer di gruppo, dall’aeroporto di Milano Malpensa a Costigliole d’Asti, al prezzo di € 50
- Assistenza per l’acquisto sim card telefonica
- Assistenza per l’organizzazione di tour enogastronomici e attività extra didattiche
- Assistenza per l’organizzazione di transfer per eventi e fiere di settore
BORSE DI STUDIO
Per i partecipanti di nazionalità italiana, residenti in Italia, è prevista una borsa di studio. Per conoscere le modalità di accesso si prega di contattarci, scrivendo oppure telefonando all’ICIF di Costigliole d’Asti.