Il Corso Master di I Livello in Cucina ed Enologia Italiana si articola in due fasi: la prima costituita da lezioni teorico-pratiche presso la sede dell’ICIF, affiancate da visite aziendali; la seconda applicativa con un tirocinio formativo (facoltativo, non incluso nel costo del corso) presso ristoranti selezionati dalla Scuola. Il corso è studiato per il professionista oppure per lo studente che vuole ottenere una formazione più veloce sull’evoluzione della cucina tradizionale e moderno-creativa, con approfondimenti sugli oli, gli aceti balsamici, le erbe aromatiche e le spezie, i primi piatti della tradizione, i formaggi, la pasticceria e il vino.
Numero massimo di partecipanti: 24.
Guarda >
Il Master di II Livello in Cucina ed Enologia Italiana, della durata di 180 giorni, si articola in due fasi: la prima costituita da lezioni teorico-pratiche presso la sede dell’ICIF, affiancate da visite aziendali; la seconda applicativa con un tirocinio formativo (facoltativo, non incluso nel costo del corso) presso ristoranti selezionati dalla scuola.
Il Master di II Livello insegna la cucina tradizionale regionale e la sua evoluzione moderna-creativa, le basi tecniche, le decorazioni appropriate, l’arte della presentazione ed inoltre le nozioni fondamentali sui prodotti agroalimentari, le spezie, le erbe aromatiche, le materie prime, fino all’approfondimento su vino e olio.
Durante la permanenza alla scuola tutti gli allievi, divisi in gruppi e con un sistema a rotazione, si occupano della preparazione degli ingredienti per l’esecuzione delle ricette e sono coinvolti nell’attività pratica, sia per quanto riguarda il servizio di cucina che per quello di sala.
Numero massimo di partecipanti: 24.
Guarda >
Questo master, che si realizzerà in collaborazione tra l’ICIF e il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, nasce dall’esigenza di formare una figura professionale che al momento risulta difficilmente reperibile sul mercato globale. Il suo obbiettivo è quindi quello di formare dei giovani con un “bagaglio” specifico di competenze tecniche e manageriali necessarie per poter gestire le diverse attività nell’ambito di una cucina di hotel o ristorante.
Il metodo didattico sarà fortemente orientato alla gestione pratica; gli argomenti teorici troveranno, pertanto, un immediato riscontro nelle simulazioni pratiche. Le materie del master, oltre a trattare le tematiche specifiche della conoscenza e della trasformazione delle materie prime, affrontano anche concetti di marketing, economia di cucina, uso di supporti informatici.
Guarda >
Il corso professionale di cucina ed enologia italiana si svolge presso la sede dell’ICIF – Italian Culinary Institute for Foreigners, a Costigliole d’Asti, in una moderna struttura con aule didattiche dotate di attrezzature e tecnologie all’avanguardia.
Il corso è rivolto a tutti i professionisti del settore culinario, italiani e stranieri, che vogliono ottenere una formazione completa ma rapida su tutte le tematiche della cucina italiana, dagli antipasti ai dolci, attraverso ricette sia tradizionali che moderno-creative.
Il programma del corso include focus su importanti tematiche dell’enogastronomia italiana, come l’impiego dell’olio extravergine di oliva e dell’aceto, la pasta e il riso, i sughi tradizionali, i secondi di carne e di pesce, i formaggi, il pane e la pizza. Tra gli argomenti trattati, anchela tecnica di degustazione del vino, le tecnologie culinarie innovative e una visita presso un caseificio di produzione del Grana Padano DOP.
Guarda >