ATTIVITÁ PRINCIPALI

Formazione culinaria, promozione del Made in Italy, grandi eventi e lotta alla contraffazione

FORMAZIONE

  • Formazione per giovani cuochi italiani e stranieri per acquisire una specializzazione professionale sulla cucina regionale italiana; il percorso formativo include anche un training sulla sicurezza alimentare e sulle politiche ecosostenibili nella gestione della catena alimentare.

PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY

  • Promozione della cucina e dei prodotti di eccellenza italiani all’estero attraverso l’attivazione di corsi di formazione e la diffusione  della conoscenza del Made in Italy e l’applicazione presso gli chef professionisti e i ristoratori di tutto il mondo.
  • Promozione dell’enogastronomia e dei prodotti agroalimentari italiani all’estero all’interno di fiere di settore ed eventi internazionali.
  • Organizzazione di tour enogastronomici alla scoperta dei sapori italiani, della cucina e delle cultura, dei prodotti di eccellenza e delle bellezze culturali delle regioni d’Italia.

GRANDI EVENTI

ICIF è in prima linea in eventi internazionali che richiedono una voce autorevole nel campo della ristorazione fornendo consulenze per iniziative di promozione della cultura e della cucina italiana.

LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE

Lo chiamano “Italian Sounding”, l’imitazione o contraffazione dei prodotti agro alimentari italiani all’estero. È il falso gastronomico, un prodotto che presenta un mix di nomi italiani, loghi, immagini e slogan chiaramente riconducibili al nostro Paese. Oltre allo scopo formativo, l’ICIF nasce con l’intento di qualificare, tutelare e promuovere l’immagine della cucina e dei prodotti di eccellenza italiani all’estero, proteggendone le produzioni artigianali, difendendo i consumatori da adulterazioni e falsificazioni e diffondendone la conoscenza e l’applicazione presso gli Chef professionisti e i ristoratori di tutto il mondo.