Corsi Monotematici - ICIF Scuola Internazionale di Cucina Italiana

Approfondisci con i corsi monotematici!

CONTATTACI ORA

Approfondisci con i corsi monotematici!

CONTATTACI ORA

L’ICIF ha creato il CORSO DI PANETTERIA ITALIANA in collaborazione con il professionista che svolgerà le lezioni del corso, lo chef, panettiere e pasticcere Davide Damiano, consulente gastronomico in diversi Ristoranti di alto livello, anche stellati Michelin, del Piemonte, sviluppatore di nuovi prodotti per intolleranti insieme alla aziende dedicate a tale settore, grazie alla progettazione di miscele di farine per intolleranze al glutine con alto tenore di fibre alimentari vegetali, oltre a miscele per altre intolleranze.
Guarda >

L’ICIF ha creato, in collaborazione con l’Accademia Pizzaioli (http://www.accademia-pizzaioli.it/), un nuovo percorso formativo: il Corso sulla Pizza. Il corso prevede un programma di studio di durata totale di 4 settimane di formazione, suddivisi in 3 settimane di formazione focalizzate sulla pizza con docenti Mastri Pizzaioli inviati dall’Accademia Pizzaioli e un’ultima settimana di formazione sulla pasticceria con pasticceri professionisti incaricati dall’ICIF. Il programma del corso permette di intraprendere, attraverso un approccio integrato fra la teoria e le abilità pratiche, una professione che viene considerata un fenomeno sociale, culturale e popolare spiccatamente italiano, in continua crescita sia in Italia che all’estero.
Guarda >

L’ICIF ha creato il Corso di Pasticceria Italiana in collaborazione con la Federazione Italiana di Pasticceria, Gelateria, Cioccolateria (www.federazionepasticceri.it).

Il programma di studio prevede lezioni di dimostrazione e lezioni pratiche da parte di pasticceri professionisti, mastri gelatieri e artigiani del cioccolato incaricati dalla Federazione Italiana Pasticceri. Le tematiche riguardano tutte le preparazioni della pasticceria e dell’arte dolciaria italiana: dagli impasti base, alle creme all’italiana, alla piccola pasticceria, con focus particolare ai dolci regionali tradizionali e ai dolci moderni creativi, al cake design e alla tempera del cioccolato manuale, alle decorazioni con il cioccolato e alle lezioni di gelateria. Il percorso formativo è completato da visite di studio presso Aziende del settore dolciario. Il corso è tenuto in lingua italiana dai docenti che saranno affiancati da un interprete in lingua inglese.
Guarda >

Questo corso è ideale per chi vuole aprire una cioccolateria e per chi vuole diventare un maestro cioccolataio professionista, in quanto sono incluse lezioni per progettare la propria vetrina e creare pieces artistiche da vetrina oltre a lezioni sulle nuove tecniche di  decorazioni al cioccolato. Il corso prevede approfondimenti dei Maestri Cioccolatieri e visite ad alcune fabbriche di produzione del cioccolato.
Guarda >

L’ICIF ha creato un percorso formativo specifico per il settore gelateria: il Corso di Gelateria. Il corso di durata totale di 4 settimane di formazione presso l’Istituto, prevede un programma di studio che permette di intraprendere, attraverso un approccio integrato fra la teoria e le abilità pratiche, una professione che riserva infinite soddisfazioni oltre ad una crescita umana e professionale nel contesto della vera tradizione italiana.
Guarda >

L’ICIF promuove un nuovo percorso formativo: il Corso Internazionale di Caffetteria e Bar 1° LIVELLO, di durata totale di 6 giorni di formazione, suddivisi in 2 giorni di formazione presso 9bar, la Scuola di Formazione Professionale per baristi caffetteria, bartending, flair (http://www.9bar.eu/), l’unica Scuola autorizzata in Italia ad effettuare le certificazioni di tutti i moduli del Coffee Diploma SCAE – Speciality Coffee Association of Europe (http://scae.com/training-and-education/coffee-diploma-system), dove lo studente frequenterà il Corso di CAFFETTERIA BASE di 9bar di durata di 16 ore, con conseguimento di un attestato di partecipazione al Corso oltre alla possibilità di effettuare il terzo giorno l’esame per la certificazione SCAE Coffee Diploma System, di primo livello, al fine dell’ottenimento del certificato “Coffee Introduction”.
Guarda >

Immersi nella piacevole e suggestiva atmosfera del Castello di Costigliole d’Asti, docenti universitari e chef qualificati accompagnano i partecipanti attraverso un percorso didattico alla conoscenza di una materia nella quale ci si imbatte quotidianamente nella società moderna.
Imparare a cucinare gluten-free è un modo per avvicinarsi alle intolleranze alimentari e alle persone che ne soffrono. Lo scopo è aiutare loro e noi stessi a convivere con una patologia che prevede una dieta specifica che, se non conosciuta, può scoraggiare e far perdere l’appetito. Mangiare è uno dei piaceri della vita: impariamo a conoscere i prodotti senza glutine, in modo da restituire il sorriso e soddisfare il palato ampliando la dieta gluten-free!
Guarda >

Il nostro Corso tematico di Cucina Italiana A è un corso breve di studio sulle singole tematiche della cucina regionale italiana (es. olio, pasta, pizza, pane, etc.) ed è stato creato appositamente per offrire una preparazione completa, dagli ingredienti base fino al menu completo e all’arte di servirlo a tavola.  Il corso offre tutta una serie di lezioni sull’evoluzione della cucina italiana moderno/creativa sotto l’insegnamento di chef professionisti.
Guarda >

Il nostro corso tematico di cucina italiana B offre la possibilità di scegliere temi specifici (scegliendo tra il corso B1 o il corso B2) presenti all’interno della cucina delle regioni d’Italia.
Guarda >

L’ICIF ha creato il Corso per addetto di Sala Ristorante, un corso professionale full-immersion, della durata totale di 2 mesi, suddivisi in 6 giorni di lezioni teorico-pratiche presso l’Istituto, dal lunedì al sabato incluso, per 8 ore di lezione al giorno, e 7 settimane di formazione pratica presso ristoranti italiani di medio-alto livello selezionati dall’Istituto. Il programma del corso permette di imparare dai grandi esperti del mestiere le migliori tecniche di servizio professionale, fondamentali del settore, per diventare esperti nell’accoglienza, nella gestione, nell’intrattenimento e nel servizio al cliente.
Guarda >