ALUMNI NEWS
Il migliore riconoscimento è il successo dei nostri allieviL’ICIF ha diplomato più di 5.000 ex allievi provenienti da tutto il mondo. Tra di loro spiccano importanti chef professionisti di cucina italiana, imprenditori e proprietari di rinomati ristoranti. La loro carriera e i loro riconoscimenti sono il successo stesso dell’ICIF, che con orgoglio ha contribuito alla loro formazione e affermazione in campo professionale. Se si è interessati a condividere la vostra esperienza scrivete a icif@www.icif.com oppure contattateci attraverso i social network.
Ho frequentato il primo Corso Master ICIF e ritengo di essere un assiduo promotore della cucina italiana e dei prodotti di eccellenza nel mondo. Le mie esperienze lavorative più significative si sono concretizzate tra i ristoranti italiani della città di Seoul: dalla trattoria Il Fiore alla trattoria Tutto Bene, dalla trattoria Nonna al ristorante Nui Nui. Attualmente collaboro con diverse riviste del settore enogastronomico e sono chef e proprietario del ristorante Instant Funk a Seul.
Chan Il ParkNel 2005 ho partecipato, come head chef di uno dei ristoranti italiani Carluccio’s, al primo corso di aggiornamento sulla cucina italiana; da allora l’ICIF collabora con questa catena britannica per formare i suoi chef. In veste di trainer chef, continuo ad accompagnare i giovani cuochi londinesi per la loro formazione presso ICIF. Ho formato oltre 5.000 capo cuochi degli 85 Ristoranti del gruppo Carluccio’s, trasmettendo sempre la mia passione per i prodotti freschi, genuini e di qualità, e stimolando in loro la passione per la cucina italiana.
Malcolm John FoggHo deciso di frequentare il Corso Master ICIF perché ho sempre avuto una grande passione per la Cucina Italiana, e quando si cucina la cucina deve venire dal cuore. Desiderosa di condividere con gli altri la mia passione, che considero un modo per unire le famiglie e gli amici e rafforzare i legami con gli altri e gli affetti, ho scelto, invece di dedicarmi ad una carriera ristorativa, di dedicarmi alla carriera di docente. Ho iniziato ad organizzare dei corsi per appassionati del settore culinario collaborando con la Camera di Commercio italiana in Honduras. Spesso sono presente sui canali televisivi nazionali in qualità di professionista del settore enogastronomico italiano. Ultimamente ho pubblicato un ricettario di 25 ricette italiane, ciascuna da eseguire in 25 minuti.
Sono diventata executive chef del Las Verandas Hotels and Villas and Pristine Bay Resort, dove gestisco 4 ristoranti.
Ho avuto la possibilità di cucinare per Michael Douglas e Catherine Zeta-Jones, stavano visitando Roatán un paio di settimane fa, e per un giornalista molto importante della CNN dell’America Latina, Ismael Cala.
Las Verandas Hotel and Villas and Pristine Bay Resort è un’azienda piena di opportunità di crescita positive.
Sono orgogliosa di essere una ex allieva ICIF!
La cucina è la lingua con la quale ho imparato a comunicare grazie all’ICIF. Dopo l’esperienza italiana sono rientrato in Giappone partecipando al cooking show sulla cucina italiana “Iron chef”. Dal 1999 dirigo un’associazione giapponese sulla cucina italiana e nel 2000 ho aperto il ristorante Massa dove esprimo la mia enorme passione per la pasta. Mi piace partecipare spesso a programmi televisivi sulla cucina italiana e numerose riviste enogastronomiche giapponesi parlano di me.
Masahiko KobeDopo la fantastica esperienza in Italia, ho deciso di tornare nella mia città natale per l’apertura di un nuovo progetto di vita. Il “Viene” è concettualmente un gastrobar (migliore di un bar e di un ristorante) che collega la squisita gastronomia all’ambiente rilassante di un bar. Come chef e proprietario, cerco di valorizzare le conoscenze acquisite nella culla della gastronomia; grazie a ICIF e al rinomato ristorante Le Calandre (3 stelle Michelin) ho potuto imparare le tecniche, le ricette e, soprattutto, a fare amicizia. Tornando dalla mia famiglia, ho cercato ispirazione nel Brasile, poiché esso è ricco di ingredienti e varietà dei prodotti.
Alexandre PelizzonHo frequentato nel 2000 il 28º Master ICIF in cucina, cultura ed enologia delle regioni d’Italia per coronare il mio sogno di diventare ristoratore. L’esperienza maturata in Italia è stata una cosa insostituibile per la mia vita e ho molto apprezzato le opportunità che mi sono state date. È stata una bella esperienza. Ringrazio l’ICIF con tutto il cuore per l’opportunità che mi è stata data, grazie! Oggi sono chef e proprietario del mio ristorante La Fiaschetta ad Osaka.
Tadashi MoriyamaNel 2005 ho partecipato al Corso Breve di Cucina Italiana. Oggi lavoro come Executive Chef presso l’Hotel The Park a Hyderabad, capitale dello Stato del Telangana, nel Sud dell’India. Il mio ruolo consiste nel pianificare menu ed eventi culinari per tutto l’Hotel, quindi 3 ristoranti, 1 nightclub, 1 lounge bar, 1 premium residence floor, pasti in camera per un hotel di 270 camere e banchetti fino a 1500 persone. Ricorderò per sempre le persone e gli amici che ho conosciuto in ICIF, oltre naturalmente alle conoscenze che ho acquisito nella Scuola. Le visite a Piacenza e Cuneo sono ancora impresse nella mia mente; le esperienze vissute durante le lezioni e il mio soggiorno in Italia non hanno prezzo.
Mandaar SukhtankarAll’ICIF ho imparato l’importanza di mantenere viva la tradizione e la storia: apprezzare il passato per costruire un futuro migliore. La mia esperienza presso i grandi nomi della ristorazione italiana, tra cui il Ristorante da Vittorio a Bergamo e il Ristorante Da Guido a Costigliole (entrambi stellati Michelin), ha contribuito a raggiungere il livello professionale attuale. Ho due ristoranti e ogni mattina mi alzo per andare al mercato: scelgo i prodotti migliori e i più freschi; sulla base di questi propongo il menu del giorno. L’anno scorso ho ricevuto un premio come “Chef rivelazione 2013”.
Manoella BoffaraHo 25 anni di esperienza nel settore culinario e ho frequentato numerosi istituti di arte culinaria presso alcuni dei quali sono attualmente coordinatore dei programmi di cucina. Ritengo di possedere una formazione multietnica: messicana, thailandese, oltre che statunitense e italiana. Ho la passione di eseguire le ricette partendo dalla materia prima; quando posso, infatti, produco i formaggi freschi dal latte e dai fermenti vivi, così come il cioccolato partendo dalla fava di cacao. Ho realizzato e conduco il cooking show “Culinary secrets” attraverso il quale condivido le mie esperienze con i telespettatori e gli appassionati di cucina.
Thomas Cheney Johnson IIIIl Corso ICIF ha aiutato notevolmente l’evolversi della mia carriera; ho effettuato lo stage presso un ristorante stellato Michelin che mi ha formato sulla cucina tradizionale e moderna italiana che attualmente ripropongo nel mio ristorante. Ho lavorato come executive chef presso due ristoranti italiani in Canada: Molinaro e Mulino. Dal 2010 sono entrato in società nel gruppo Terra Restaurant e ho aperto il ristorante Sarpa a Richmond Hill nell’Ontario. Qui utilizzo solo ingredienti freschi e prodotti di qualità italiana per proporre piatti semplici e tradizionali. Tra i molti riconoscimenti, ho ottenuto quello di “miglior ristorante italiano” nella regione di York e quello come ristorante con maggior numero di prenotazioni.
Paolo Francesco MalitoLa mia esperienza all’ICIF è stata molto importante per lo sviluppo della mia carriera, ho apprezzato molto gli chef istruttori ICIF Simone Murru e Diego Bongiovanni che, oltre a tenere le lezioni in maniera professionale, erano in grado di alleggerire gli argomenti più tecnici in maniera divertente, stimolando la nostra creatività nella decorazione dei piatti della cucina tradizionale italiana. Ho aperto come proprietario la Sio-tea House che offre riso fritto con tè, frutta fresca e frullati. Inoltre vendiamo prodotti come il dim sum e altri prodotti a base di carne. La nostra è una cucina fusion che combina la cucina asiatica con quella occidentale.
Juan Miguel Guese Villaseran